NEGATIVE SPACE EYELINER
- Meravigliosamente Gaia
- 17 mag 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Ciao Meraviglie!
Oggi parliamo di eyeliner, e come vi avevo già anticipato nel Post “Trend make-up 2022” (che ti lascio in allegato qui sotto qualora te lo fossi perso) vedremo alcuni esempi di questo trend e come realizzarli.
Negli anni abbiamo visto linee sottili e sfumate, ma anche linee più grosse e grafiche, nere, ma anche colorate, ed ora siamo di fronte ad un look creativo, moderno, e innovativo. Negative space perchè è caratterizzato da almeno due linee, che lasciano uno spazio libero tra di loro; tranquilli capiremo meglio guardando delle immagini tra pochissimo.

1. una linea decisa e abbastanza spessa all’attaccatura delle ciglia, ed una linea più sottile pochissimi millimetri più in alto. La parte “vuota” può restare così semplice o può essere riempita con colori o glitter. Impreziosito da tre pois sotto l’arcata delle sopracciglia.

2. discreta e classica linea a contornare l’occhio, ma…sorpresa! La codina finale presenta una piccola fessura.

3. questa forse è la più iconica rappresentazione del negative space eyeliner: linea grafica all’ attaccatura delle ciglia, collegata ad una linea sulla piega dell’occhio. Anche in questo caso lo spazio “vuoto” può restare tale, o può essere riempito con colori o glitter.

4. Adattissima per chi vuole fare un primo tentativo: linea semplice e sottile con una piccola codina, che prosegue parallelamente alla linea di base.

5. Eyeliner esageratamente prolungato verso l’esterno e una linea sulla piega dell’occhio, ma solo nella parte più interna.

6. Super grafico, forse da passerella, look creato con due linee che si congiungono a metà altezza dell’occhio. Adatto anche per chi ha la palpebra cadente o l’occhio infossato.

7. creativo e mozzafiato, da fare usando un unico colore oppure due diversi, linea decisa all’attaccatura delle ciglia, e linea ben più spessa subito sotto l’arcata delle sopracciglia.
Ma veniamo alla domanda da un milione di dollari: come realizzare questi look?
Per prima cosa ci vuole l’eyeliner giusto. Sconsiglierei quelli con i peletti, e preferirei invece quelli con la punta in feltro. Cerca di capire se l’eyeliner che hai scelto ha una buona scrivenza, e se si asciuga facilmente, poichè questi due elementi sono fondamentali per la riuscita del look.
Se per caso dovessi sbagliare puoi ricorrere a diversi metodi di correzione: prova ad eliminare la parte in questione con la punta di un cotton fioc leggermente imbibita di struccante, oppure se si tratta di una correzione minima ( più che altro per definire/pulire le linee) puoi usare un correttore, aiutandoti con un pennellino dalla punta di precisione.
Se invece le linee non fossero venute bene precise e pulite, potresti sfumarle con un po’ di ombretto dello stesso colore. L’effetto sarebbe diverso da come lo avevi originariamente immaginato, ma pur sempre creativo e di grande impatto.
Per questo genere di look i requisiti fondamentali sono coraggio e creatività. Sperimenta, prova, fai i tuoi tentativi, divertiti, e di giorno in giorno il tuo risultato e la tua precisione aumenteranno. Le prime volte prova magari con alcuni dei look più semplici, ed evolvi man mano che acquisisci sicurezza. E mi raccomando, non spazientirti subito… prenditi il tuo tempo!
E tu Meraviglia? Ti piace questo trend?
Che rapporto hai con l’eyeliner?
Hai già provato a creare qualcosa del genere? Se sì ti prego inviami una foto perchè sono troppo curiosa.
Se proverai mi farai sapere com’è andata?
Spero di esserti stata utile.
A presto!
Commenti