top of page

UN MONDO DI ROSSETTI

  • Immagine del redattore: Meravigliosamente Gaia
    Meravigliosamente Gaia
  • 1 giu 2021
  • Tempo di lettura: 5 min

Ciao Meraviglie!

Oggi parliamo di un argomento bellissimo ma allo stesso tempo che genera molta confusione. Ti sei mai detta “cavolo ma questo rossetto mi tira proprio le labbra” oppure “ma com’è possibile che questo rossetto da 35,00 € duri così poco!”.

Come avrai intuito oggi parliamo di rossetti, ma non di quanto sono belli o di quale colore sta meglio alle bionde piuttosto che alle more. No, quello è soggettivo e tutto sta ai tuoi personalissimi gusti.

Quello che vorrei farti capire oggi è la differenza tra una tipologia di rossetto e un'altra, proprio per metterti nella condizione di saper scegliere quale prodotto fa al caso tuo in base alle tue esigenze.


Partiamo analizzando i classici rossetti in stick.

Le principali tipologie sono cremoso, matte, sheer e satinato, ma esistono anche rossetti perlati, frost, velvet e chi più ne ha più ne metta.


Rossetto cremoso

Quando parlo di questo tipo di prodotto, mi vengono in mente decine e decine di rossetti morbidi che si stendono facilmente con una passata leggerissima sulle labbra, e le lasciano perfettamente colorate e luminose. Si tratta quindi di stick facili da applicare, proprio perchè essendo morbidi e cremosi non vanno a tirare le labbra, e che lasciano sulle labbra una sensazione molto confortevole. Dall’altro canto, visto che sono così morbidi, dovrai assolutamente considerare necessaria l’applicazione di una matita contorno labbra per evitare che questo rossetto si muova o esca dai bordi. Essendo un prodotto che si appoggia delicatamente alle labbra, senza attaccarsi a loro e senza tingerle, sarà molto facile che anche solo bevendo un caffè, il colore verrà via. Per questo motivo la tenuta non potrà mai essere incredibilmente elevata, a prescindere da quanto starai attenta e da quanto avrai speso per rossetto.

Ricapitolando quindi tra i lati positivi troviamo la facilità di applicazione e di scrivenza, il colore pieno e luminoso, e la sensazione confortevole sulle labbra. Se però quello che cerchi è un rossetto a lunga tenuta, sicuramente questo non è il prodotto adatto a te, e se qualcuno ti dirà il contrario ti sta parlando con il solo scopo di venderti quello che è meglio per lui/lei.



Rossetto satinato

La parola satinato significa lucido, che riflette la luce, e questo è esattamente come descriverei questo tipo di rossetto. Infatti anche in questo caso parliamo di un rossetto dalla consistenza morbida, più o meno pigmentato, che però è facilmente riconoscibile poichè ha una forte luminosità e riflette moltissimo la luce, al punto tale che ti sembrerà quasi contenga particelle bianche. Anche in questo caso delicatissimo sulle labbra e non a lunga tenuta. A differenza del classico cremoso, il rossetto satinato solitamente ha un effetto più leggero e il suo colore è meno pieno, non trasparente ma nemmeno vibrante.



Rossetto matte

Lo stick matte è appunto un rossetto dal finish opaco, che non riflette la luce.

Nell’ applicazione risulterà meno scorrevole ma questo permetterà al rossetto di permanere a lungo sulle labbra. Il colore è pieno, e sulle labbra potrà risultare da appena percettibile a fastidioso a seconda della formula del prodotto. Certamente possiamo affermare che questo tipo di rossetto non è un piacevole abbraccio per le labbra. In questo caso la soluzione per evitare che le labbra ne risentano è facile: basta applicare del burrocacao trasparente sopra il rossetto non appena le labbra iniziano a tirare. Se scegli spesso questo tipo di rossetti, il tuo alleato deve essere una maschera labbra ogni sera per mantenere l’idratazione e la morbidezza delle labbra.

Riassunto? Sì perchè a lunga tenuta, colore pieno, alla moda. No perchè può essere fastidioso sulle labbra soprattutto con il passare delle ore.



Rossetto sheer

Questo prodotto è volutamente poco pigmentato e molto naturale, e se fino a qualche anno fa era associato a finish luminosi, recentemente sono comparsi sul mercato anche rossetti sheer matte. Non lo si può confondere con un gloss perchè, pur essendo luminoso, il rossetto sheer è molto più sottile e impercettibile come consistenza. La durata ovviamente è variabile a seconda del finish ( i matte durano di più rispetto ai luminosi) ma il lato positivo è che, essendo molto leggero come pigmentazione, quando verrà via succederà molto gradualmente.

In una parola: elegante.



Andiamo ora ad analizzare i rossetti liquidi.

Altolà: scordati dei gloss per il momento, stiamo ancora parlando di rossetti. Non farti ingannare dal packaging o dalla consistenza liquida, perchè questi prodotti non hanno nulla a che vedere con i gloss.



Rossetti liquidi matte

Gettonatissimi i liquidi matte, ovvero quei rossetti liquidi che una volta asciugati diventano opachi, a lunghissima tenuta, e no transfer. In una sola passata rilasciano un colore pieno, ma proprio grazie a questa loro caratteristica formula, TUTTI questi rossetti seccano le labbra. Ebbene sì, chi più o chi meno seccano proprio perchè dallo stato liquido in cui si trovano nel tubetto, all’aria in pochi minuti si asciugano e di conseguenza le labbra tirano. Validissimi per chi cerca un prodotto molto resistente ( infatti si toglie solo con uno struccante bifasico) ma non molto adatti per chi cerca un prodotto confortevole sulle labbra. Altro svantaggio di questi liquid lipstick è che se non si presta grande attenzione, mangiando pasti con olii ad esempio, potrebbero venire via in modo poco uniforme. Portalo con te per un eventuale ritocco d’emergenza, e ti consiglio di portare con te anche un burrocacao per quando la sensazione di fastidio alle labbra diventerà insopportabile.



Rossetti liquidi metallizzato

Recentemente sono tornati in voga i rossetti dal finish metallizzato. Seppur sempre ad asciugatura opaca, questi prodotti riflettono la luce e la perla all’interno conferisce un effetto molto particolare. Adatti per look particolari, sono la versione moderna dei rossetti perlati e glitterati che ormai nessuno usa più e da anni sono anche difficili da trovare sul mercato ( per fortuna). Anche in questo caso i vantaggi sono i medesimi dei liquid lipstickclassici, ovvero lunga tenuta, no transfer, e colore pieno, ma attenzione perchè anche in questo caso la pecca è sempre a discapito delle tue labbra.



Ecco quindi tutti i principali tipi di rossetto. Come avrai capito ogni tipologia di prodotto ha pregi e difetti, e caratteristiche diversificanti, quindi leggendo attentamente quello che ti ho spiegato qui sopra, saprai valutare e scegliere con coscienza il rossetto che fa al caso tuo e che rispecchia le tue esigenze per ogni occasione.


E tu quale tipologia di rossetti ami maggiormente?

Ti sei mai arrabbiata con te stessa per aver scelto il rossetto sbagliato? Oppure qualcuno ti ha consigliato un prodotto sbagliato e ti trovi con decine di rossetti che non usi mai?



Io spero di esserti stata utile e…… tieniti pronta perchè a brevissimo tornerò con la seconda parte di questo Meraviglioso e ampio mondo dei rossetti.

Stay tuned!!

Comentarios


Iscriviti alla mailing list per essere sempre aggiornato

Thanks for submitting!

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
  • White Pinterest Icon

Meravigliosamente Gaia web site e blog

bottom of page