PIEDI SECCHI: PREVENZIONE E RIMEDI
- Meravigliosamente Gaia

- 9 feb 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Ciao Meraviglie!
Nel pieno del periodo freddo eccoci qui a parlare di piedi, che molto spesso si seccano e screpolano, indistintamente tra uomini e donne. Tutto questo interessa in modo particolare i talloni che, essendo sottoposti ad una pressione continua, si screpolano con più facilità. Oltre ad essere un problema d’estetica, se trascurata questa situazione può causare dolore e portare al manifestarsi di complicazioni, come calli, duroni e piccoli taglietti sulla pelle che possono arrivare a sanguinare e a fare male. Fondamentale quindi non trascurare la situazione.
Alcune cause possono essere disidratazione, sfregamento a causa di calzature inappropriate,mancanza di vitamine e sali minerali.
Per non avere i piedi secchi in nessuna stagione dell’anno è importante agire su due fronti: la prevenzione e l’adozione di rimedi se invece la problematica si presentasse.

PREVENZIONE
Per evitare che la pelle dei piedi si secchi, come per la pelle del viso o del corpo, è necessario idratare regolarmente la zona con prodotti specifici.
Se userai quotidianamente una crema piedi, la pelle resterà morbida, liscia ed elastica. Quando parlo di prodotti specifici ovviamente intendo una crema piedi specifica, magari per piedi secchi, che molto spesso e molto facilmente si trovano in grande quantità tra i prodotti di cosmetica nelle farmacie. Sbagliato invece usare una crema mani oppure una normale crema corpo, per i piedi, specialmente se hanno la tendenza a seccarsi, per il semplicissimo motivo che gli ingredienti nelle creme piedi sono diversi (e spesso più potenti) dagli altri prodotti cosmetici.
Un altro fattore importantissimo da non dimenticare è che anche bere molta acqua sicuramente aiuta a mantenere il corpo idratato, quindi ancora una volta la soluzione ai nostri problemi è sempre una bottiglia di acqua naturale.
RIMEDI
Se questa problematica fosse già presente oppure se improvvisamente si manifestasse, è importante correre a rimedi adatti il più velocemente possibile.
Innanzitutto è importante effettuare un pediluvio di 15-20 minuti in acqua calda e sale da bagno (ma tranquilla se non lo hai in casa puoi fare anche con sale grosso da cucina). Questo passaggio puoi ripeterlo anche ogni sera perchè oltre a rilassarti, andrai ad ammorbidire la pelle. Soltanto dopo aver effettuato questo importante passaggio potrai procedere grattando i talloni con una pietra pomice per eliminare le cellule morte.
Ti raccomando delicatezza in questa fase.
A questo punto potresti procedere con l’applicazione della crema piedi, ma io ti darò ulteriori consigli per affrontare anche i più brutti e rinsecchiti piedini.
Una volta alla settimana uno scrub piedi potrebbe aiutare ad esfoliare la zona: esistono scrub specifici, ma anche un normale scrub corpo con sale o zucchero può andare bene. Inoltre un’altro trattamento che possiamo fare una o due volte alla settimana, è una maschera o un impacco ai piedi. Come forse avrai già visto e forse anche provato, esistono delle maschere in tessuto a forma di calzetto, già pronte ed imbevute di siero, solamente da infilare e tenere in posa per 15 minuti. In alternativa o in combinazione esistono anche delle maschere piedi che si possono fare con dei semplici ingredienti presenti in qualsiasi cucina. Puoi fare una maschera al miele, che come sai è molto nutriente, e se lasciato in posa per 30 minuti prima di risciacquare, può ripristinare la morbidezza della cute. Puoi fare anche una maschera con una o due banane molto mature poichè contengono vitamina A, B6 e C, schiacciandole e applicando il composto ottenuto sulla zona interessata. Lascerai agire per 20 minuti prima di risciacquare.
Il mio consiglio è quello di dosare i rimedi in base alla gravità della situazione. Se hai i piedi leggermente secchi ti basterà fare ogni giorno un pediluvio, pietra pomice, e crema piedi. Se invece la problematica esiste già da un po’ e finora l’hai trascurata sperando che passasse da sola, e ora hai dei piedi molto secchi, raggrinziti, e magari alle volte con dei taglietti, in quel caso dovrai darti da fare e cercare di essere costante con i rimedi base, ma anche aggiungere almeno una o due maschere piedi alla settimana. Se poi sei super e vuoi fare una maschera al giorno, tanto meglio. Diminuirai la frequenza dei trattamenti man mano che la situazione migliora.
Questo è tutto riguardo i piedi secchi.
E i tuoi piedi come sono?
Piedi da principessa o piedi con cui devi combattere?
Sapevi già come comportarti in caso di piedi secchi?
Se vuoi sapere qual è la mia crema crema piedi preferita, quella che in assoluto mi ripristina l’idratazione e la morbidezza anche quando i miei piedi diventano orribli, beh…non sono sicura che te lo dirò. Dovrai supplicarmi, e starmi molto simpatica/o perchè per me è come il santo graal. Ma tu provaci, scrivimi, magari te lo dico.
A presto!




Commenti